Trinacria
290,00 €
Sedia artigianale in legno, decorata da abili artigiani e dipinta, dunque, esclusivamente a mano e pronta a dare un tocco vivace alla tua casa. Attraverso lo stile siciliano, evidenziato soprattutto dai colori e dai soggetti, si coglie allo stesso tempo l’occasione di diffondere la sicilianità nel mondo.
Quest’opera prende il nome dal simbolo della Sicilia per eccellenza, costituito da una testa con tre gambe piegate. La testa rimanda alle gorgoni, mostri della mitologia greca dall’aspetto mostruoso, ali d’oro, mani con artigli di bronzo, zanne di cinghiale e serpenti al posto dei capelli. Esse erano tre e rappresentavano le perversioni: Euriale rappresentava la perversione sessuale, Steno la perversione morale e Medusa la perversione intellettuale.
Anticamente il nome della Sicilia era proprio Trinacria, grazie alla particolare configurazione geografica triangolare.
Precedentemente simbolo religioso orientale che rappresentava il Dio del sole nella sua triplice forma di primavera, estate e inverno, in epoca romana perde tale significato, a seguito della sua introduzione sulle monete ad opera di Agatocle (a Siracusa), e diviene esclusivamente il simbolo della Sicilia. In quell’epoca, a Palermo, la gorgone con tre gambe appare nel suo aspetto definitivo sulle monete ma, anziché i serpenti, a decorare la testa della gorgone vi sono tante spighe di grano, che tributavano alla Sicilia il suo ruolo di granaio dell’antico impero romano. La Trinacria divenne sinonimo di fertilità e prosperità.
1 disponibili